Torna Spartacult, la rubrica cinematografica che analizza le scene cult della settima arte!
Oggi vi faremo riscoprire una delle scene più famose del cinema italiano: la morte di Pina in “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, film manifesto del neorealismo italiano.
Roma città aperta (99 min) – Drammatico
(1945) di Roberto Rossellini con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Maria Michi, Marcello Pagliero
In un impreciso giorno del 1944, mentre Roma è occupata dai nazifascisti, si attende il futuro arrivo degli Alleati. Francesco (Grandjacquet), tipografo antifascista e Pina (Anna Magnani), giovane vedova, madre del piccolo Marcello, si devono sposare l’indomani. A sconvolgere i loro piani ci pensa Giorgio Manfredi, partigiano comunista, che inseguito dalla polizia, si nasconde a casa loro...
Continua