Lei (Her) - (126 min) - Commedia
di Spike Jonze con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Amy Adams e Olivia Wilde.
A Los Angeles, in un futuro non così lontano e irrealizzabile, Theodore lavora scrivendo lettere d’amore per conto di altri. Triste per il fallimento del suo matrimonio, decide di comprare Samantha, un sistema operativo che sfrutta la più sofisticata intelligenza artificiale per soddisfare tutte le esigenze dell’utente. Theodore e Samantha interagiscono arricchendosi reciprocamente, ma non sanno dove li porterà questa strana relazione.
Il ritorno di Spike Jonze (Essere John Malkovich (1999), Il ladro di orchidee (2002) premiato con l’Oscar alla miglior sceneggiatura non originale, è uno dei migliori film di quest’anno. Indefinibile in un genere, innovativo nella trama si regge sulle sfumature di uno straordinario Joaquin Phoenix.
Vi consiglio di vederlo in lingua originale, per apprezzare la voce di Samantha (Scarlett Johansson), doppiata nella versione italiana, da Micaela Ramazzotti
Consigliato a: I luddisti.
Supercondriaco (Ridere fa bene alla salute) - (109 min) – Commedia
di Dany Boon con Kad Mérad, Dany Boon, Alice Pol.
Romain Faubert (Dany Boon) ha paura di contrarre malattie incurabili, Dimitri Zvenka (Kad Merad) è il suo medico da 18 anni e non vede l’ora di liberarsene. Per riuscirci, tenta di far fidanzare il suo petulante paziente, ma non sa che il futuro amore di Romain è molto più vicina di quanto non pensi.
Si ricompone la coppia comica Danny Boon e Kad Mèrad campione d’incassi in Francia con Giù al Nord ( Benvenuti al Sud ne è stato il remake italiano quasi shot by shot) in un film che fa ridere tanto anche se la storia non è sempre convincente, soprattuto nel finale.
Consigliato a: gli ipocondriaci
Mr Peabody e Sherman - (90 min) – Animazione
di Rob Minkoff con Ty Burrel, Mel Brooks, Stanley Tucci
Mr. Peabody è un cane, ma questo non gli ha impedito di eccellere in quasi tutte le arti fino a vincere il Nobel. Sherman è un orfano, ma questo non gli ha impedito di essere adottato da Mr. Peabody. Entrambi viaggiano nel tempo grazie al “tornindietro”, rivivendo i più importanti eventi della storia. Sherman per rimediare a un litigio fa usare il marchingegno a Penny, sua compagna di classe, causando una valanga di guai. Mr Peabody e Sherman dovranno correre ai ripari.
Tratto dalla serie di cartoni animati didattici “L’improbabile storia di Mr.Peabody” degli anni ’60, questo film Dreamworks, così come fu per Shrek, sembra più adatto a un pubblico adulto, nonostante sia presente la classica morale finale sulla difficoltà nell’essere genitori. Soprattutto per un cane così dotato.
Consigliato a: I cinofili e i nerd (se ancora esistono, visto che ora lo sono tutti)
Maldamore - (101 min) – Commedia
di di Angelo Longoni con Luca Zingarett, Alessio Boni, Ambra Angiolini e Luisa Ranieri.
Passioni, tradimenti e ripicche tra due coppie. Paolo (Alessio Boni) e Sandra (Luisa Ranieri), Marco (Luca Zingaretti) e Veronica (Ambra Angiolini).
Angelo Longoni, regista di Caravaggio, dirige una commedia dai toni troppo farseschi in un universo narrativo improbabile, più congeniale alla fiction televisiva. Male ma non malissimo.
Consigliato a: gli amanti del cinema dei telefoni bianchi.
Need for speed (120 min) – Azione
di Un film di Scott Waugh con Aaron Paul, Dominic Cooper
Tratto dalla lunga e fortunata omonima serie di videogiochi, Tobey (Aaron Paul) pilota di corse clandestine, esce dal carcere dopo aver scontato la pena di un crimine che non ha commesso. La vendetta può compiersi.
Consigliato a: Chi non ha mai amato il videogioco, così potranno uscire con le fidanzate dei fan di Need for speed, mentre questi ultimi saranno al cinema.
47 Ronin - (118 min) – Azione
di Carl Rinsch con Keanu Reeves e Hiroyuki Sanada
Quarantasette samurai divenuti ronin dopo la morte del loro padrone, decidono di vendicarsi uccidendo il suo assassino: Lord Kira. Ma c’è anche il suo esercito. Ci riusciranno?
Tratto da una storia vera, Hollywood mastica i principi morali della storia e cultura giapponese per sputare un film d’azione kimono e katana e rilanciare la carriera discendente di Keanu Reeves
Consigliato a: chi sentiva la mancanza di Neo
Ida – (80 min) – Drammatico
di di Pawel Pawlikowski con Agata Kuleszae Agata Trzebuchowska
Nella Polonia del 1962 la novizia Anna è pronta a prendere i voti di suora. Ma non sa di essere ebrea e di chiamarsi in realtà Ida. A rinfrescarle la memoria ci pensa Wanda, sua unica parente ed ex pubblico ministero comunista con molti scheletri, anche religiosi, nell’armadio. L’incontro tra due personalità così diverse cambierà la vita di entrambe.
Un dramma forte e ben calibrato che guarda, contraccambiato, al cinema d’autore.
Consigliato a: chi vuole farsi suora: c’è sempre tempo, prima vivete.
Andrea Fioravanti
[...] Questa settimana è uscito nelle sale il nuovo film d’animazione della Dreamworks “Mr. Peabody e Sherman” (per conoscerne la trama clicca qui) [...]